Quando il testamento olografo č nullo
Le principali cause di nullità del testamento sono:
- i vizi di forma essenziali, quali ad esempio la mancanza della firma e la mancanza di autografia (cioè il testamento non interamente scritto di pugno del testatore);
- le disposizioni a favore di soggetti indicati in modo generico, cioè in modo da non poter essere identificati;
- i testamenti reciproci (con un unico testamento due soggetti dispongono l’uno in favore dell’altro) e i testamenti congiunti (con un unico atto due persone dispongono in favore di un terzo);
- i testamenti con i quali si rimette all’arbitrio di un terzo l’indicazione dell’erede.
- le disposizioni illecite.
Un testamento può essere nullo del tutto oppure contenere singole disposizioni nulle; in questo secondo caso le disposizioni nulle si danno per non apposte, e tutto il resto del testamento mantiene la sua efficacia.
L’azione di impugnazione del testamento per nullità può essere promossa da chiunque vi abbia interesse, senza limiti temporali.