I pro e i contro del testamento olografo
Il testamento olografo, cioè il testamento scritto interamente di pugno dal testatore, datato e sottoscritto, presenta alcuni vantaggi rispetto alle altre forme di testamento:
- una maggiore immediatezza, rapidità e semplicità di stesura, poiché un testamento olografo può essere scritto in qualunque momento, in qualunque luogo e su qualunque foglio di carta;
- riservatezza, in quanto non prevede la presenza né del Notaio né di testimoni e può essere tenuto nascosto a chiunque;
- economicità, poiché non richiede la presenza di alcun professionista.
Un altro indubbio vantaggio è costituito dal fatto che le modifiche, le integrazioni (i cosiddetti codicilli), e i cambiamenti che il testatore apporta in un momento successivo, risultano più facili e comodi.
D’altra parte però il testamento olografo presenta gli inconvenienti di poter essere facilmente sottratto, distrutto, smarrito e falsificato. Per questa ragione può essere opportuno redigere più copie dello stesso testamento, naturalmente tutte olografe, da consegnare a più persone, tra cui un Notaio.
Il testamento olografo presenta inoltre l’inconveniente di non poter essere redatto da tutti: il testatore deve sapere e potere leggere e scrivere.